Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Grazie ai professionisti che collaborano con Percorsi evolutivi abbiamo ottenuto per i mesi di luglio e settembre uno sconto eccezionale del 40% per questo tipo di valutazione. I professionisti che collaborano con Percorsi Evolutivi sono altamente formati e specializzati ed hanno accettato di sposare i nostri valori con questa promozione

Nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria è fondamentale garantire un inizio positivo e produttivo nel nuovo ambiente scolastico.

Questa valutazione permette di riconoscere e valorizzare le competenze acquisite, di identificare tempestivamente eventuali difficoltà e di adattare l'insegnamento alle esigenze individuali, promuovendo così un apprendimento efficace e inclusivo.

Perché è importante una valutazione delle abilità di base?

 

La valutazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria è decisiva per diversi motivi:

Identificazione delle Competenze di Base.

Valutare le abilità di base permette di identificare le competenze fondamentali che i bambini hanno acquisito durante la scuola dell'infanzia. Queste competenze includono abilità linguistiche, motorie, sociali ed emotive, che sono essenziali per un buon inizio nella scuola primaria.

Personalizzazione dell'apprendimento

Ogni bambino è unico e apprende a ritmi diversi. Una valutazione accurata consente agli insegnanti della scuola primaria di personalizzare il programma di studio in base alle esigenze individuali di ciascun bambino, assicurando che nessuno resti indietro.

Rilevazione di Bisogni Educativi Speciali

Attraverso la valutazione, è possibile individuare precocemente eventuali difficoltà di apprendimento o bisogni educativi speciali. Questo permette di intervenire tempestivamente con strategie di supporto adeguate, evitando che i problemi si aggravino con il tempo.

Facilitare la Transizione

La transizione dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria può essere un momento di stress per i bambini. Una valutazione delle abilità di base aiuta a rendere questo passaggio più agevole, fornendo informazioni utili agli insegnanti della scuola primaria per accogliere i nuovi alunni nel modo migliore.

Monitoraggio del Progresso

Le valutazioni permettono di monitorare il progresso degli studenti nel tempo. Questo è fondamentale per garantire che gli obiettivi di apprendimento vengano raggiunti e per apportare eventuali aggiustamenti nel metodo di insegnamento.

Coinvolgimento dei Genitori

I risultati delle valutazioni forniscono ai genitori un quadro chiaro delle abilità e delle aree di miglioramento dei loro figli. Questo può favorire una maggiore collaborazione tra scuola e famiglia per supportare il bambino nel suo percorso educativo.

Sviluppo delle Abilità Socio-Emotive

Oltre alle competenze accademiche, è importante valutare anche le abilità socio-emotive. Queste abilità influenzano il comportamento del bambino in classe, la sua capacità di fare amicizia e di lavorare in gruppo, che sono elementi chiave per il successo scolastico.

Pianificazione Educativa

Una valutazione delle abilità di base aiuta gli insegnanti nella pianificazione educativa, consentendo loro di progettare attività e lezioni che siano stimolanti e appropriate per il livello di sviluppo dei bambini.

 

A chi è rivolto.

 

I bambini di 5/6 anni che dovranno affrontare l’ultimo anno di scuola dell’infanzia o il primo anno della scuola primaria.

 

Quali sono i segnali a cui fare attenzione.

 

Difficoltà Linguistiche

Esempio pratico: Un bambino potrebbe avere problemi a formare frasi complete e coerenti. Ad esempio, invece di dire "Oggi ho giocato a palla con i miei amici", potrebbe dire "Oggi palla amici".

Impatto nel quotidiano: Questa difficoltà può rendere difficile per il bambino seguire le istruzioni degli insegnanti e comunicare efficacemente con i compagni di classe.

Difficoltà Motorie

Esempio pratico: Un bambino potrebbe avere difficoltà a coordinare i movimenti necessari per scrivere, come tenere correttamente la matita o tracciare linee dritte. Potrebbe anche avere problemi con attività motorie grossolane come correre o saltare.

Impatto nel quotidiano: Queste difficoltà possono influenzare negativamente la capacità del bambino di partecipare a attività scolastiche e di apprendimento che richiedono abilità motorie fini e grossolane.

Difficoltà Sociali

Esempio pratico:Un bambino potrebbe trovare difficile fare amicizia o interagire con i compagni di classe. Potrebbe isolarsi durante le attività di gruppo o reagire in modo inappropriato alle situazioni sociali.

Impatto nel quotidiano: Questa difficoltà può portare a sentimenti di solitudine e può influenzare il benessere emotivo e il rendimento scolastico del bambino.

Difficoltà Emotive

Esempio pratico:Un bambino potrebbe mostrare segni di ansia o paura quando deve separarsi dai genitori per andare a scuola. Potrebbe piangere frequentemente o mostrare resistenza a partecipare alle attività scolastiche.

Impatto nel quotidiano: Le difficoltà emotive possono impedire al bambino di concentrarsi e partecipare attivamente alle lezioni, influenzando negativamente il suo apprendimento.

Difficoltà di Apprendimento

Esempio pratico:Un bambino potrebbe avere problemi a riconoscere lettere e numeri o a seguire sequenze logiche. Ad esempio, potrebbe non riuscire a completare un semplice puzzle o a contare fino a 10.

Impatto nel quotidiano: Queste difficoltà possono ostacolare l'acquisizione delle competenze di base necessarie per il successo nella scuola primaria, come la lettura e la matematica.

Difficoltà di Attenzione e Concentrazione

Esempio pratico:Un bambino potrebbe avere difficoltà a rimanere concentrato su un'attività per un periodo prolungato. Potrebbe facilmente distrarsi durante le lezioni o le attività di gruppo.

Impatto nel quotidiano: La difficoltà a mantenere l'attenzione può influenzare negativamente la capacità del bambino di apprendere nuove informazioni e completare i compiti scolastici.

Difficoltà Organizzative

Esempio pratico:  Un bambino potrebbe avere problemi a seguire una routine o a completare i compiti in modo ordinato. Ad esempio, potrebbe dimenticare di portare il materiale scolastico necessario o di seguire le istruzioni in ordine.

Impatto nel quotidiano: Queste difficoltà possono rendere difficile per il bambino gestire le proprie responsabilità scolastiche e partecipare efficacemente alle attività di classe.

Difficoltà di Adattamento

Esempio: pratico:  Un bambino potrebbe trovare difficile adattarsi alle nuove regole e aspettative della scuola primaria. Potrebbe avere reazioni emotive intense a cambiamenti nella routine o a nuove situazioni.

Impatto nel quotidiano: Le difficoltà di adattamento possono influenzare negativamente il benessere del bambino e la sua capacità di partecipare attivamente e positivamente all'ambiente scolastico.

 

Questi esempi pratici illustrano come diverse difficoltà possono manifestarsi nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e come possono influenzare il processo di apprendimento e il benessere dei bambini.

Per riassumere:

Gli incontri sono volti a valutare le abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e individuare precocemente eventuali fragilità per agire in un’ottica preventiva.

In particolare, verranno indagate le abilità linguistiche, fonologiche, logico - matematiche, di simbolizzazione e psicomotorie nei bambini  presentano difficoltà nella comprensione delle consegne, nella produzione di parole e frasi, nel riconoscimento di suoni (sillabe o lettere), nei concetti di numero e conteggio, nel riconoscere destra-sinistra, nella motricità fine e grossolana.

Dove

nelle sedi di Montagnola, Garbatella e Acilia nei mesi di luglio e settembre.

Come Approfittare dell'Offerta:

 

Scopri i Professionisti: Consulta la lista dei professionisti.

Prenota la valutazione: Contatta  direttamente l’Associazione al numero 388.4094699 nei seguenti orari

Lunedì-Venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

o invia una emai a info@percorsievolutivi.org